N° 3 - Marzo 2016
Il Concilio di Costantinopoli II (553)
di Ratti Antonio


 Il quinto Concilio ecumenico è convocato dall’imperatore Giustiniano I (527- 565) e si sviluppa in otto sessioni dal 5 maggio al 2 giugno 553. Il tema è la condanna dei Tre Capitoli, ovvero di alcuni scritti di tre autorevoli teologi della Scuola Antiochiena in odore di eresia nestoriana (due nature e due persone in Gesù Cristo), e precisamente: Teodoro di Mopsuestia  (Contra impium Apollinarium libri III), Teodoreto di Ciro (lettera contro Cirillo d’Alessandria) e Iba di Edessa (lettera a Mari, vescovo nestoriano di Ardashir dopo il 433).
La condanna è teologicamente corretta, ma molto sospetta, perché i tre autori incriminati, che si erano riconciliati con la Chiesa, sono morti da oltre un secolo. Ma andiamo con ordine, poiché i contenuti del concilio sono poca cosa, mentre gli eventi che lo precedono e lo seguono sono indicativi del clima poco gradevole che si respira nella Chiesa e nell’Impero.
E’ un momento delicatissimo per la Chiesa, dilaniata dalle non assopite polemiche post-concilio di Calcedonia, ma neppure Giustiniano se la passa meglio nel suo tentativo di recuperare territori perduti come l’Italia (divenuta longobarda) e l’Africa (Egitto), quindi ha bisogno e cerca la collaborazione stretta del Patriarcato di Roma e del Papa, e del Patriarcato di Alessandria definitivamente monofisita. Pensando, in realtà, alla sua politica espansiva, Giustiniano vuole apparire il difensore solerte dell’ortodossia, pertanto interviene a piene mani con sue iniziative legislative.  Un’occasione propizia gli viene offerta dal grande complesso conventuale di la Grande Laura a Mars Saba, vicino a Gerusalemme, dove alcuni monaci diffondono dottrine origeniste, già condannate, quali la preesistenza, la trasmigrazione delle anime e la riparazione finale. Il vecchio abate, san Saba, si oppone con tutte le sue forze e si reca a Costantinopoli per chiedere l’espulsione degli eretici, ma dopo la sua morte addirittura due monaci riescono a farsi nominare vescovi con l’aiuto della corte imperiale: Domiziano ad Ancira e Teodoro Aschida a Cesarea di Cappadocia. Gelasio, successore di san Saba, denuncia l’ampliarsi dell’eresia al rappresentante del Papa presente al Sinodo di Gaza del 539. Questi rientrato a Costantinopoli, sollecita l’imperatore ad intervenire contro questo rigurgito dell’eresia origenista. Nel 543 Giustiniano scrive un Trattato contro gli errori di Origene che termina con dieci anatemismi e lo pubblica come un Editto. Per il timore di cadere in disgrazia e perdere la carica di vescovo, l’editto è sottoscritto anche da Teodoro Aschida, il quale però solleva un’altra questione: se si condanna con un Editto imperiale la teologia di Origene, si condannino in modo analogo anche gli scritti  e i loro autori legati a Nestorio. Sebbene Teodoro fosse morto in piena comunione con la Chiesa e Teodoreto e Iba, anch’essi morti, erano stati riabilitati nel Concilio di Calcedonia, i monofisiti (tra cui Teodora, moglie dell’imperatore) insistono per la loro condanna, in quanto nemici di san Cirillo, quindi costituiscono nella Chiesa l’ostacolo maggiore all’unione.
Giustiniano, convinto da queste argomentazioni, pensa che condannando le due opposte posizioni, l’ortodossia possa trarne vantaggio, così nel 544 emette un altro Editto, che contiene tre anatemi contro i tre teologi, già citati. Da qui il nome di Editto dei Tre Capitoli, che rappresenta il tema cardine del Concilio di cui stiamo parlando. La condanna in sé è corretta, in quanto gli scritti non sono immuni da gravi lacune teologiche  (papa Pelagio, nei suoi interventi in merito, individua almeno 60 espressioni eretiche), ma la circostanza la rende quantomeno molto sospetta: viene riesumata una vecchia questione di oltre 120 anni prima e che i Concili di Efeso e di Calcedonia hanno “obliterata”, come scrive Facondo, un vescovo dell’epoca. Questo editto di condanna non porta gli effetti sperati, perché in Oriente è accolto con molta perplessità sulla sua opportunità: infatti Mena, patriarca di Costantinopoli, si rimette al parere della sede apostolica romana. In Occidente è accolto molto male, perché sembra mettere in discussione il Concilio di Calcedonia, cui gli occidentali sono particolarmente legati, essendo stati i protagonisti. Papa Vigilio (537-555) è molto incerto sul da farsi e prende tempo, mentre Giustiniano ha fretta di chiudere la diatriba nel modo da lui voluto. Convoca Vigilio a Costantinopli, anzi, nel 546 il Papa è prelevato e forzosamente è condotto a Costantinopoli, ma Vigilio  non firma un documento in contrasto con Calcedonia. Il domicilio coatto e le pressioni imperiali e della corte ottengono il loro effetto: l’11 aprile 548 (giorno di Pasqua) il pontefice invia al patriarca Mena uno scritto (Iudicatum) nel quale si condannano i Tre Capitoli. I vescovi  dell’Africa, dell’Occidente e dell’Illiria (Dalmazia) non riconoscono il documento pontificio e si arriva a minacciare il Papa di scomunica. La Chiesa è vicina allo scisma. Vigilio, temendo il peggio, ritira il suo Iudicatum (550) e chiede all’imperatore di indire un concilio ecumenico. Giustiniano, stanco delle indecisioni e dei cambiamenti di posizione del papa, emana un nuovo Editto di condanna dei Tre Capitoli (551).
Solo i vescovi orientali danno la propria adesione al documento. A questo punto l’imperatore e il patriarca Eutichio, successore di Mena, convocano un concilio ecumenico a Costantinopoli. Il papa concorda sul concilio, ma lo vuole in Italia o in Sicilia. La sua richiesta non è accolta, così, pur essendo prigioniero a Costantinopoli, decide di non partecipare ai lavori.  Giustiniano convoca un egual numero di vescovi dai cinque patriarcati apostolici (Gerusalemme, Roma, Alessandria, Antiochia, Costantinopoli).
Per la dichiarata assenza del Papa, i vescovi occidentali disertano l’assise: sono presenti solo otto vescovi africani. Il Concilio si apre il 5 maggio 553 nella basilica di S. Sofia, cattedrale della capitale. Presiede il patriarca Eutichio. Immediatamente i padri conciliari approvano con i 160 voti dei presenti i decreti di condanna dei Tre Capitoli, dei suoi autori e dell’origenismo. Il 14 maggio il Papa cerca di intervenire nei lavori conciliari, inviando all’imperatore una sua dichiarazione, firmata anche da 16 vescovi, che prende il nome di Constitutum Vigilii papae de tribus capitulis (decisioni di papa Vigilio sui Tre Capitoli).
Questo documento condanna gli errori di Teodoreto e Teodoro, ma non le persone, per il principio canonico secondo il quale non si può condannare una persona morta nella comunione ecclesiastica; mentre per Iba viene accettata la sua giustificazione esposta a Calcedonia.
Per Giustiniano è l’ennesimo voltafaccia del papa e quindi non riconosce l’intervento papale e presenta al Concilio i precedenti atti di consenso e chiede che il suo nome venga escluso dagli atti. Furbescamente, sottolinea che è Vigilio che si è separato dalla comunione dei vescovi difendendo gli autori dei Tre Capitoli, mentre si ha la premura di mantenere l’unione con la sede apostolica romana; in altre parole: ce l’ho con Vigilio, non con la Chiesa d’Occidente e dell’Africa.  Il concilio prosegue senza più preoccuparsi del papa. Nell’ultima sessione (l’ottava) il 2 giugno 553 vengono promulgati 14 anatemismi (formule di condanna) nei quali si condannano gli scritti dei tre nestoriani e si accetta la validità teologica dei quattro Concili precedenti compreso Calcedonia. Vigilio dice di aver seguito il consiglio di Agostino di Ippona, ma è anche il pressing che lo convince a riconoscere e approvare il Concilio con lettera al patriarca Eutichio dell’8 dicembre 553. Forse ritenendo inutile continuare una disputa alimentata solo da contrasti ormai obsoleti, il 23 febbraio 554, a Costantinopoli, papa Vigilio pubblica un nuovo  Constitutum nel quale giustifica la condanna dei Tre Capitoli, perché non è in contrasto con Calcedonia e riconosce il Concilio. Ormai Giustiniano ritiene che  non serve più trattenerlo e libera papa Vigilio che intraprende il viaggio di ritorno a Roma, dopo dieci anni di forzato esilio, ma muore in giugno a Siracusa.
Morto Vigilio, da Costantinopoli viene inviato il diacono Pelagio per essere eletto papa.
L’imposizione imperiale è accolta molto male e costringe Pelagio a giustificarsi in San Pietro con una pubblica professione di fede verso i suoi predecessori, in particolare san Leone Magno. L’opposizione alla condanna dei Tre Capitoli e alla nomina di un papa imposto non si attenua nel Nord Italia e in Illiria (Dalmazia) coinvolgendo diocesi importantissime come Milano e Aquileia e provocando lo scisma tricapitolino che durerà più di un secolo.
La conclusione è una sola: la fede è una cosa semplice, volerla complicare con argomentazioni cavillose porta a discussioni che di tutto odorano tranne che di carità e misericordia.  Cambiano i tempi, passano i secoli, ma la miopia umana è sempre la stessa e non si arrende mai.



<-Indietro
 I nostri poeti
 Storie dei lettori
 Spiritualità
 I nostri ragazzi
 La redazione
 Galleria Foto
 E Mail
Lunae Photo
Archivio
2022
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2021
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Settembre-Ottobre
n°6 Giugno/Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2020
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°6 Settembre-Ottobre
n°5 Giugno
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2019
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2018
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Settembre
n°7 Luglio-Agosto
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2017
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Settembre
n°7 Luglio-Agosto
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2016
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Agosto-Settembre
n°7 Luglio
n°6 giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2015
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Agosto-Settembre
n°7 Luglio
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2014
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2013
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2012
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2011
n°11 Dicembre
n°10 Numero speciale
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2010
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2009
n°11 Edizione speciale
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
 
     
 Copyright 2009 © - Il Sentiero. Bollettino Interparrocchiale di Ortonovo (SP) Crediti