N° 1 - Gennaio 2018
CONCILIO LATERANENSE V (1512 – 1517) (18° ecumenico)
di Antonio Ratti

All’inizio del XVI sec. (1500) la storia della Chiesa cattolica è caratterizzata da una forte perdita di prestigio e di autorità da parte del Papa e del papato. Alla decadenza del vertice fanno da contrappeso le iniziative della base che auspica con determinazione una riforma vera “in capite et membris” (nel vertice e nelle membra) E’ un tentativo di riforma che precede – e in parte è contemporanea e parallela a quella protestante -  e che si manifesta attraverso una variegata serie di azioni concrete. Qualche esempio:
° la riforma e il rinnovamento degli antichi ordini religiosi come i Benedettini, i Francescani, i Domenicani, gli Agostiniani, ecc.;
° la nascita di nuovi ordini come i Camilliani e i Teatini per motivi del tutto indipendenti e non per reazione alla coeva riforma luterana;
° molti vescovi nelle loro diocesi si fanno promotori di vere azioni riformatrici e di rinnovamento attraverso sinodi diocesani, prestando, anche molta cura nella scelta e nella formazione del clero;
° nascono e si sviluppano rapidamente associazioni laicali per dedicarsi a opere caritative o alla diffusione della pietà eucaristica: a Genova Ettore Vernazza fonda la Compagnia del Divino Amore, associazione che trova ampio consenso in tutta Italia;
° in Spagna i re e l’episcopato collaborano nel prendere decisioni forti per l’epoca come la limitazione dei privilegi ecclesiastici e l’obbligo di residenza nelle proprie sedi ai vescovi, ai preti e ai parroci per essere più attenti alla cura delle anime che al proprio tornaconto personale.
Tutto questo lavorio, volto a ridare alla Chiesa l’originario spirito evangelico, trova il suo tallone d’Achille ( punto debolissimo ) nella Curia romana e nei papi, quasi che ci trovassimo di fronte a due Chiese scarsamente dialoganti tra loro. “Manca una vera coscienza delle necessità della Chiesa, prevale il timore che le richieste avanzate da molti ecclesiastici portino a una nuova affermazione della teoria conciliare (…) i papi di questo periodo mostrano in genere una personalità assai forte, indomita energia, sagacia amministrativa, grande mecenatismo (..) ma si mostrano debolissimi nell’affrontare la riforma della Chiesa: il loro interesse è rivolto altrove.” (G. Martina, La Chiesa nell’età della riforma, Ed. Morcelliana, Brescia )  Papa Giulio II ( 1503 – 1513 ), più condottiero di eserciti che guida di anime, convoca il Concilio Lateranense non per dare risposta alla richiesta di riforma  che proviene da più parti, ma per privare di ogni valore formale e  sostanziale l’iniziativa  di alcuni cardinali e vescovi soprattutto francesi ( 6 cardinali, 24 vescovi, alcuni abati, teologi e giuristi ) di riunirsi a Pisa (nel 1511) sostenuti dal re francese Luigi XII e dall’imperatore Massimiliano, entrambi in lotta col papato per affrancarsi dal pesante fardello delle sue ingerenze e pretese di supremazia del potere religioso su quello politico.   
A giustificazione di questa iniziativa si sostiene che il papa abbia disatteso il decreto Frequens del Concilio di Costanza ( 1414 – 1418 ) che impone la convocazione a cadenza regolare di un concilio ( tesi conciliarista, cioè il Concilio è superiore al Papa ). Quindi, più che per soddisfare i reali bisogni dottrinali e disciplinari e avviare un processo di riforma, Giulio II convoca immediatamente il Concilio lateranense, che si apre il 3 maggio 1512 e che si conclude il 16 marzo 1517 sotto papa Leone X, per invalidare e disconoscere il conciliabolo di Pisa, come viene definito sarcasticamente. La fretta e le divisioni spiegano l’esiguo numero iniziale di partecipanti (circa 100 vescovi quasi tutti italiani) ai quali si aggiungono nel prosieguo dei lavori gli spagnoli fino ad arrivare intorno ai 400 padri conciliari.
Il piano di papa Giulio II ha successo e la minaccia pisana si risolve in un flop clamoroso, ma sotto gli altri profili i suoi decreti appaiono poca cosa e molto modesti, sia riguardo alla riforma morale, tanto invocata, quanto disattesa, sia riguardo al rinnovamento dottrinale e del diritto canonico. Purtroppo, tra quelli che contano, nessuno mostra la capacità di intuire la tempesta scismatica in arrivo: la riforma luterana e calvinista, i cui prodromi sono già latenti e avvertibili da tempo nel nord Europa. Solo 7  mesi prima che Lutero affiggesse alla porta della cattedrale di Wittemberg le sue 95 tesi anti romane, il Concilio nella più lapalissiana incoscienza dichiara per bocca di papa Leone X ( 1513 – 1521 ), succeduto a Giulio, quanto segue: “Infine, viene riportato a Noi ( Papa Leone X ) in numerose occasioni, dai cardinali e dai prelati dei tre comitati ( del concilio ), che non è rimasto nessun argomento da discutere a loro parere e che ormai da numerosi mesi nulla gli è stato portato da nessuna persona.” Dire che è stato un Concilio di serie B non è un’eresia, basta leggere il giudizio dello storico dei concili, M. Venard: “Non è facile fare un bilancio equo del quinto concilio del laterano. L’entrata in scena di Lutero, sette mesi e mezzo dopo la sua chiusura e la formidabile accelerazione del processo riformatore che ne è derivato, rendono irrisorie le misure che il concilio aveva previsto, se solo fossero state applicate. Invece i decreti del Lateranense V saranno soffocati dall’indifferenza del papa (…) e dalla cattiva volontà della curia, poco desiderosa di modificare le proprie abitudini (…) L’acquisizione più durevole di questo concilio è quella di aver detto la parola fine alle teorie conciliariste, riconoscendo la superiorità del Papa.” ( M.Venard, Storia dei Concili Ecumenici, Ed. Queriniana, Brescia).
Del resto non si poteva chiedere di più a Giovanni de’Medici divenuto papa Leone X senza essere neppure prete e senza nessuna preparazione religiosa. Il superiore generale degli Agostiniani, Egidio da Viterbo, nel discorso di apertura manifesta tutta la sua insoddisfazione e preoccupazione della politica papale sottolineando la necessità di un profondo cambiamento, ma rimane incerto e vago nell’individuare i contenuti da dare alla riforma, né riesce a tenere separate le annose posizioni politiche da quelle religiose.
Molto concreto e ben articolato è invece il programma di riforme presentato dall’episcopato spagnolo ( riunitosi a Burgos nel 1511 per preparare i temi del concilio) : riforma della Curia romana con l’eliminazione di ogni forma di simonia  per l’elezione del pontefice ( oggi diremmo reato di voto di scambio),
la massima cura nella scelta dei cardinali e dei vescovi, l’obbligo di residenza nelle loro sedi dei vescovi e dei parroci, la preparazione dottrinale e la formazione alla vita sacerdotale dei preti. Tutto rimane inascoltato e scivola via come argomenti impalpabili; la ragione è palese: recepire questi punti avrebbe significato sciogliere e chiudere Curia, Vaticano e Papa e ripartire da zero. Nel dicembre del 1516 al discorso di apertura della sessione XI, Gianfranco , nipote di Pico della Mirandola, non usa mezzi termini e va giù pesante: il popolo imita in tutto il clero, che è fonte di scandalo e corruzione, dando esempio di lussuria, avarizia, attaccamento ai beni materiali, superstizione più che di fede; ne consegue che prima di tutto è indispensabile abbattere l’ignoranza dei preti, tenerli immersi nella Sacra Scrittura per farne capire l’essenza, sottometterli all’autorità dei loro episcopi e del papa. Come si sarà già compreso, per mancanza di una sincera volontà di cambiamento, che avrebbe sottratto privilegi e potere, i vari tentativi di riforma rimangono sulla carta e sono totalmente disattesi, tanto che, mentre vengono lette in sessioni solenni le bolle papali contenenti i decreti di riforma, il papa Leone X concede al vescovo-principe Alberto di Brandeburgo i benefici di tre diocesi
 ( sebbene fosse vietato dal Diritto Canonico ) a condizione di pagare a Roma una forte tassa , il cui importo proviene dalla predicazione a scopo di lucro delle indulgenze. No comment!  Le prime 5 sessioni sono presiedute da Giulio II e affrontano l’eresia e lo scisma del conciliabolo di Pisa; le altre sotto Leone X (Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico; così è spiegato come in quel periodo si diventa cardinali e papi) affrontano questioni dottrinarie e disciplinari: le decisioni e i decreti sono pubblicati sotto forma di Bolle papali, per rimarcare la superiorità del pontefice sul Concilio e non la loro indispensabilità:
° la bolla Apostolici Regeminis ( 19 dic. 1513 ) condanna le teorie di Piero
Pomponazzi , professore nell’Università di Padova, sull’impossibilità di dimostrare l’immortalità dell’anima;
°  la bolla Inter sollicitudines ( 4 maggio 1515 ) affronta l’invenzione della stampa e i rischi del suo impiego. E’ ritenuta un dono di Dio perché facilita la diffusione della cultura, mai i padri conciliari denunciano i pericoli per la fede e la morale, così nasce la censura dei libri sotto l’autorità del papa e degli inquisitori.
Nell’undicesima ed ultima sessione (19 dic. 1516) viene condannata la Pragmatica Sanctio (Prammatica sanzione, promulgata il 7 luglio 1438 da re Carlo VII)  che garantisce all’episcopato e al clero francese  molta autonomia decisionale  dalla curia romana e viene approvato il Concordato siglato con  re Francesco I  di Francia con il quale si ripristinano i rapporti con Roma.
Il Laterano V termina a ridosso della formale ribellione a Roma della Chiesa tedesca e dell’inizio della Riforma Protestante Luterana. Questo accavallarsi di eventi che esasperano le divisioni potrebbe spiegare perché i papi che succedono a Leone X non si decidono a convocare subito un altro concilio per affrontare lo scisma che coinvolge tutta la Chiesa d’Occidente.
Tra difficoltà e contrapposizioni di natura politica e religiosa, incertezze per impreparazione ad affrontare “improvvisi” ( non tanto! ) e drammatici accadimenti, occorrono trent’anni per indire il Concilio di Trento ( 1545-1563)
dove verrà varata una radicale riforma della Chiesa di Roma, ma si discuterà quasi vent’anni prima di portare a casa un cambiamento che pone le basi per una nuova Chiesa, anche se non è tutto oro ciò che luccica.


<-Indietro
 I nostri poeti
 Storie dei lettori
 Spiritualità
 I nostri ragazzi
 La redazione
 Galleria Foto
 E Mail
Lunae Photo
Archivio
2022
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2021
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Settembre-Ottobre
n°6 Giugno/Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2020
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°6 Settembre-Ottobre
n°5 Giugno
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2019
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2018
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Settembre
n°7 Luglio-Agosto
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2017
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Settembre
n°7 Luglio-Agosto
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2016
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Agosto-Settembre
n°7 Luglio
n°6 giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2015
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Agosto-Settembre
n°7 Luglio
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2014
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2013
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2012
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2011
n°11 Dicembre
n°10 Numero speciale
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2010
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2009
n°11 Edizione speciale
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
 
     
 Copyright 2009 © - Il Sentiero. Bollettino Interparrocchiale di Ortonovo (SP) Crediti