N° 6 - Giugno 2022
CONCILIO di COSTANZA (1414 – 1418) (16° Ecumenico)
di Antonio Ratti


I 75 anni dei papi ad Avignone – dimentichi di essere i vescovi di Roma e della sede di Pietro -  e gli anni successivi, che, con grande fatica e il passo del gambero, sono stati necessari per tornare ad una certa “normalità”, rappresentano il periodo più torbido e decadente dell’intera storia della Chiesa, nonostante la presenza di figure dall’ immensa fede e caratura spirituale come santa Caterina da Siena e santa Brigida di Vadstena, monaca norvegese. Alla morte di Gregorio XI, il francese che riporta il papato a Roma, il popolo romano, assedia la sede del conclave al grido “romano lo volemo o almeno italiano” Così l’8 aprile 1378 viene eletto l’arcivescovo di Bari, che prende il nome Urbano VI. I cardinali francesi, che non si danno per vinti ritenendo il conclave non valido a causa delle pressioni esterne, si riuniscono a Fondi ed il 20 settembre 1378 eleggono papa il card. Roberto di Ginevra col nome di Clemente VII che, ovviamente, prende residenza ad Avignone.
Automaticamente abbiamo la cattolicità divisa in due obbedienze, la romana e la francese. Dopo questo scisma nel 1409 la situazione peggiora con il non riconosciuto concilio di Pisa, convocato da un gruppetto di cardinali nel tentativo di porre fine allo scisma dei due papi, nel quale viene eletto un altro papa, Alessandro V, che muore poco dopo a Bologna, si maligna per mano del suo successore, il card.  Baldassarre Cossa, arcivescovo della città, che, una volta eletto si fa chiamare Giovanni XXIII. Nel 1414 abbiamo di fatto tre papi che hanno ciascuno il proprio seguito di sostenitori: ne consegue che gli ordini religiosi, le congregazioni, le università parteggino chi per un papa e chi per un altro. Il caos è totale. Questa situazione di instabilità permanente e di degrado spirituale e morale ha dato la spinta a rispolverare le idee conciliariste, cioè il concilio ha più potere del papa, da parte di teologi e influenti personalità come l’imperatore Sigismondo di Lussemburgo (eletto, ma non ancora incoronato, perché non sa da quale papa) che costringe Giovanni XXIII a indire un concilio in territorio tedesco a Costanza, al fine di controllarlo presiedendolo, per il novembre del 1414. All’apertura dei lavori sono presenti 600 padri conciliari. La prima sorpresa è il metodo imposto per le votazioni dei documenti che sarebbe avvenuta per nazioni e non per singoli elettori, togliendo praticamente la libertà di scelta ai singoli e impedendo agli italiani di incidere sulle decisioni.  Questo fatto ed altri contrasti con l’imperatore Sigismondo suggeriscono di fuggire da Costanza a Giovanni XXIII, che aveva già promesso di abdicare se anche gli altri due lo avessero fatto. Nonostante la mancanza del papa che lo aveva indetto, il concilio va avanti prendendo una piega decisamente conciliarista. Infatti il 6 aprile 1415 viene approvato un testo redatto dal card. Francesco Zabanella, che afferma la superiorità del concilio. E’ il famoso decreto Haec sancta: “Questo santo sinodo di Costanza... legittimamente riunito nello Spirito Santo, essendo concilio generale ed espressione della Chiesa cattolica militante, riceve il proprio potere direttamente dal Cristo e che chiunque di qualunque condizione e dignità, compresa quella papale, è tenuto ad obbedirgli in ciò che riguarda la fede e l’estirpazione dello scisma.” Papa Giovanni XXIII è catturato e ricondotto a forza a Costanza dove il 29 maggio 1415 viene deposto per simonia, scandalo e scisma, anziché concedergli di dimettersi come aveva promesso. A questo punto il papa romano, Gregorio XII acconsente ad abdicare a condizione che in assemblea venga letta la sua bolla nella quale dichiara che la convocazione del concilio è sua e quindi si dà conferma della validità del medesimo. I padri conciliari approvano quanto richiesto ed accettano l’abdicazione di Gregorio XII. Resta il papa avignonese, Benedetto XIII, il nobile spagnolo Pedro de Luna, irremovibile sulle sue posizioni, ma, abbandonato da tutti, viene deposto dal concilio nel luglio del 1417 per eresia, scisma e spergiuro. Prima di procedere all’elezione conciliare del nuovo pontefice, il concilio tenta di procedere ad una vasta riforma della struttura centralizzatrice e gerarchica della Chiesa attuata dai papi dei secoli XII-XIV, dando largo potere alla base, ma i forti contrasti interni frenano l’ampiezza dell’operazione. Così il 9 novembre 1417 viene approvato il decreto Frequens che ribadisce la superiorità del concilio e sopprime alcuni diritti del papato. Ora si può procedere all’elezione del nuovo papa. L’11 novembre 1417 viene eletto il card. Oddone Colonna, che sceglie il nome dal santo del giorno, Martino V. Da qui fino alla fine dei lavori (22 aprile 1418) il concilio è presieduto dal neo papa. Le principali disposizioni approvate sono i due decreti Haec sancta e Frequens, la deposizione e abdicazione di tre papi con l’elezione del nuovo e la condanna di due teologi riformatori (John Wyclif e Jan Huss ). Papa Martino V nella sua prima bolla del febbraio 1418, con il concilio ancora aperto, afferma che papa canonice electus…habens supremam auctoritatem in ecclesia Dei (il papa canonicamente eletto ha la suprema autorità nella Chiesa di Dio), smentendo palesemente ciò che lui stesso aveva votato (Haec sancta e Frequens ). Così vanno le cose del mondo. Comunque con papa Martino la Chiesa sembra riprendere il suo faticoso cammino. Nonostante cardinali e principi gli offrano una sede sicura (Basilea, Magonza, Strasburgo), da buon romano, vuol tornare a Roma. Il 30 settembre 1420 fa il suo ingresso in città accolto festosamente dai romani e si dà subito daffare per dare alla città l’aspetto civile che aveva perduto e chiama artisti del calibro del Masaccio e Gentile da Fabriano. Conosce gli uomini giusti e pronti a dargli una mano. C’è chi l’ha definito “il fondatore della monarchia pontificia o papalina.” Muore il 20 febbraio 1431 e un altro scisma con antipapa annesso è già prossimo all’orizzonte come un altro complicato concilio. In questa fase della storia sembra che, se non c’è nessun altro a farlo, molti nella Chiesa siano insuperabili a fare tanto male, mettendo in seria difficoltà l’Istituzione divina di cui dovrebbero avere il massimo rispetto, anche perché si proclamano “chiamati”, troppo spesso immeritatamente, a servirla.




<-Indietro
 I nostri poeti
 Storie dei lettori
 Spiritualità
 I nostri ragazzi
 La redazione
 Galleria Foto
 E Mail
Lunae Photo
Archivio
2022
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2021
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Settembre-Ottobre
n°6 Giugno/Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2020
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°6 Settembre-Ottobre
n°5 Giugno
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2019
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2018
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Settembre
n°7 Luglio-Agosto
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2017
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Settembre
n°7 Luglio-Agosto
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2016
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Agosto-Settembre
n°7 Luglio
n°6 giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2015
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Agosto-Settembre
n°7 Luglio
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2014
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2013
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2012
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2011
n°11 Dicembre
n°10 Numero speciale
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2010
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2009
n°11 Edizione speciale
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
 
     
 Copyright 2009 © - Il Sentiero. Bollettino Interparrocchiale di Ortonovo (SP) Crediti