N° 6 - Giugno 2022
Concilio di Costantinopoli IV (VIII ecumenico – 869-870)
di Antonio Ratti

             

 

Con due Concili così ravvicinati, che potremmo definire Concilio (869-870) e contro-Concilio (879 -880) per i contenuti antitetici, tanto che il primo è riconosciuto come ecumenico solo dalla Chiesa di Roma e Occidentale, mentre il secondo solo da alcune Chiese d’Oriente (gli Ortodossi), si realizza di fatto lo strappo definitivo tra le due comunità ecclesiali. Le ragioni sono molteplici, ma alla base c’è una buona dose di presunzione con analoga voglia di prevalere che rende impraticabile la comprensione reciproca.
In Occidente l’Impero romano non esiste più: i cosiddetti “barbari” (Ostrogoti, Visigoti, Unni, Longobardi, Franchi, ecc.) hanno dato vita, integrandosi con le popolazioni del territorio, a regni autonomi che rifiutano ogni tentativo di egemonia da parte dell’Impero romano d’Oriente al quale, invero, rimane solo il nome del mondo e della cultura romana. L’ultimo imperatore che parla latino è Giustiniano, il grande, (482 -527 d.C.).  
Eraclio I nel 610 sostituisce come lingua ufficiale il latino con il greco ellenistico. In poche parole, ormai Oriente e Occidente sono due mondi completamente estranei tra loro: se hanno qualcosa da dirsi è per litigare su tutto, anche sulla fede cristiana che dovrebbe solo favorire il dialogo e unire. A complicare l’incomprensione ci si mette spesse volte l’impossibilità  d’intendersi correttamente a causa dei nuovi linguaggi che vengono formandosi e che danno sfumature e interpretazioni diverse al medesimo vocabolo: il latino e il greco parlati non sono più quelli del periodo d’oro, essendosi contaminati con le lingue delle diverse popolazioni che si sono stabilite nei territori dell’Impero. Il casus belli del Concilio in questione è il dissidio che dilania il patriarcato di Costantinopoli dove l’imperatrice Teodora, alla morte del patriarca Metodio, impone come patriarca il monaco Ignazio (847 – 858), senza attendere la regolare elezione dal sinodo locale.
Ignazio è un rigorista convinto, tanto da alienarsi la simpatia non solo di buona parte del clero, ma anche della corte. Quando Barda elimina la sorella Teodora e ne prende il trono, depone Ignazio (858) e lo manda al confino. Barda a sua volta impone un laico, Fozio, che in pochi giorni riceve tutte le ordinazioni sacre e la nomina patriarcale. Onde evitare polemiche, viene organizzato un sinodo che lo intronizza formalmente, dopo di ciò, invia lettere ai colleghi patriarchi e a Roma per presentarsi come unico legittimo patriarca, eletto come vuole la tradizione.
Nell’863 papa Niccolò I non riconosce la destituzione di Ignazio e depone Fozio.
Con l’imperatore Michele III che in una lettera, tra l’altro, disprezzava la lingua latina, ritenuta barbara, Niccolò I ha uno scambio epistolare molto duro. Si arriva nell’867 ad un sinodo nel quale Fozio, i vescovi orientali fedeli e gli imperatori Michele III e Basilio I depongono, accusandolo di eresia, il papa Niccolò I perché permetteva che al Credo, Simbolo della fede nicena, si aggiungesse il famoso Filioque, in merito allo Spirito Santo.
Nell’867 Basilio I, fatto uccidere Michele III, come aveva già fatto con Barda, che a sua volta aveva ucciso la sorella, l’imperatrice Teodora, per legittimare il colpo di mano che lo ha portato ad essere unico imperatore, cerca di recuperare le relazioni con Roma sostituendo Fozio con Ignazio. Basilio I e Ignazio scrivono al papa Adriano II per comunicargli il ritorno alla normalità nella Chiesa di Costantinopoli  e per chiedergli l’invio di legati pontifici con il compito di organizzare un Concilio di pacificazione e comunione piena.
Questa è l’estrema sintesi dei fatti che portano al Concilio di Costantinopoli IV dell’ 869-870, dove c’è poca teologia, ma si mescolano buoni propositi sull’indipendenza della Chiesa dal potere politico, questioni disciplinari e antagonismi  sulle aree di competenza giurisdizionale tra i vari patriarcati (la questione bulgara tra Roma e Costantinopoli).
Gli antefatti immediati al Concilio non sono tali da rendere sereno il clima in cui dovrebbero svolgersi i lavori; infatti a  Roma nel giugno del 869 in san Pietro si tiene un Sinodo, presieduto da papa Adriano II (867 – 872), nel quale Fozio e gli ordinati da Fozio vengono deposti, mentre i favorevoli ad Ignazio passati a Fozio possono essere riammessi solo sottoscrivendo il Libellus satisfationis di pentimento. Roma sente di essere in una posizione di forza, quindi per sottolineare il suo primato, come cattedra di Pietro e avocare a sé le decisioni definitive, pretende che il Concilio ratifichi semplicemente quanto stabilito  nel Sinodo romano. Basilio I aveva ben altre intenzioni: buttare acqua sul fuoco delle polemiche interne una volta per tutte tra le  due fazioni in lotta.
 La prima parte del Concilio (5 ottobre – 5 novembre) si apre con 5 metropoliti e 7 vescovi (solo i fedeli a Ignazio), i delegati di Antiochia, di Gerusalemme e i legati papali che presiedono l’assemblea. Col discorso inaugurale l’imperatore Basilio I, nel tentativo di smorzare le diatribe interne (Fozio - Ignazio), si oppone a quelle che ritiene richieste eccessive da parte di Roma su Fozio. Comunque il Libellus satisfationis viene approvato, permettendo ai vescovi pentiti di partecipare. L’assemblea decide che non è corretto condannare Fozio senza averlo ascoltato. Nella 4° sessione (18 ottobre) ne viene fatta richiesta formale, sotto la minaccia di non firmare gli atti conciliari da parte dei legati imperiali. Nelle sessioni del 20 e 25 ottobre, mentre Fozio tace, i suoi sostenitori difendono il suo e il loro operato e ritengono troppo umiliante il contenuto del Libellus per poterlo firmare. I rapporti di forza all’interno dell’assemblea sono chiari, così al termine della 6° sessione, il 25 ottobre, Fozio e i suoi sono condannati, conformemente ai desideri di Roma e nella sessione successiva (29 ottobre) sono deposti e anatemizzati (scomunicati). Nell’ottava sessione (5 novembre) vengono bruciati gli atti del sinodo foziano dell’867, insieme agli scritti contro Roma e il Papa.
A questo punto lo strapotere del patriarcato romano non è ben accetto neppure dai più moderati dei vescovi orientali, così il Concilio è costretto a prendersi una pausa di movimentata riflessione. I lavori riprendono il 12 febbraio 870 con la IX sessione.
I partecipanti salgono a 67, compresi i legati di Alessandria che aderiscono subito alle deliberazioni già approvate (Alessandria e Roma sono spesso alleate contro Costantinopoli). La sessione conclusiva, che ha diversi ospiti importanti come Boris di Bulgaria (interessato al contendere tra Roma e Costantinopoli sulla giurisdizione ecclesiastica del suo regno), Ludovico II di Germania con Anastasio Bibliotecario, si tiene il 28 febbraio alla presenza di 103 padri conciliari. L’atto finale riconosce il Simbolo niceno-costantinopolitano e i dogmi successivi come fondamenta della fede, condanna l’iconoclastia, esalta l’operato del vescovo di Roma e contiene 26 canoni o disposizioni.
I papi Niccolò I e Adriano II sono definiti” strumenti dello Spirito Santo” (canone 2).
Il canone 12 dichiara “non valida” la consacrazione episcopale a seguito dell’intervento del potere secolare. Il canone 14 condanna il servilismo degli ecclesiastici al potere civile.
Il canone 21 ribadisce il valore della pentarchia (i 5 Patriarcati) e il primato di Roma. Il problema teologico del Filioque aggiunto al Credo niceno da alcune Chiese locali (Spagna e Francia) è dai registi romani abilmente accantonato. Vittoria più completa non si poteva prevedere da parte del Vescovo di Roma, ma, come vedremo, sarà foriera di altre tempeste, delle quali, dopo tanti secoli, se ne vedono e se ne pagano ancora le conseguenze.




<-Indietro
 I nostri poeti
 Storie dei lettori
 Spiritualità
 I nostri ragazzi
 La redazione
 Galleria Foto
 E Mail
Lunae Photo
Archivio
2022
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2021
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Settembre-Ottobre
n°6 Giugno/Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2020
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°6 Settembre-Ottobre
n°5 Giugno
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2019
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2018
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Settembre
n°7 Luglio-Agosto
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2017
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Settembre
n°7 Luglio-Agosto
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2016
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Agosto-Settembre
n°7 Luglio
n°6 giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2015
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Agosto-Settembre
n°7 Luglio
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2014
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2013
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2012
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2011
n°11 Dicembre
n°10 Numero speciale
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2010
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2009
n°11 Edizione speciale
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
 
     
 Copyright 2009 © - Il Sentiero. Bollettino Interparrocchiale di Ortonovo (SP) Crediti