D’ vera gh’è armast d’atmosfera,
ma la vita la n’è pu quela vera:
la campana la son’n luntan,
la tirulesa i n’ san pu cos gh’è,
‘n t’la pià la n’ gh’è pu’l ch’ach’rio,
vespa e motocarri i port’n pericolo
p’r la via streta e aciotolà.
‘Na vota, ma non ai tempi d’Isaca,
‘n t’la pià la gh’er la vita d’ paeso:
la notizia la r’mbalzev’n svelta
dal forno ala bottega, dal barbiero al sarto;
la mà la ch’amev,n i ragazi,
i bà gh’arv’niv,n a sera dal pian
o da l’oliva in Vala o Picion;
Scilvio, apogià al porton d’la ch’esa,
gh’arcontev bela storia ai picolin
e la Iolà, ass’tà con d’altra dona ‘nt’l sagrà,
la sf’rev magl’on p’r l’inverno
svelta come ‘n pescio.
ATMOSFERA- Di vera è rimasta l’atmosfera, ma la vita non è più quella vera: le campane suonano lontane, la “tirulesa” non san più cosa sia, nella piazza non c’è più chiacchierio, “vespe” e motocarri portano pericolo per le strade e le vie acciottolate. Una volta, ma non ai tempi di Isacco, nella piazza c’era la vita del paese: le notizie rimbalzavano svelte dal forno alla bottega, dal barbiere al sarto; le mamme chiamavano i bimbi, i babbi ritornavano la sera dal piano o dalle olive in Valle o Piccione; Silvio, appoggiato al portone della chiesa, raccontava belle storie ai piccolini e Iolanda, seduta con altre donne sul sagrato, sferruzzava maglioni per l’inverno svelta come un pesce.
N.B.) La “tirulesa” è un modo caratteristico di suonare le campane, con le mani: ci sono i rintocchi ravvicinati della “campanetta”, i suoni cupi della “mezzana”, per smettere quando il “campanone”, tirato con la fune e, a volte, fermato in alto, fa sentire il suo forte rintocco, in una successione veramente festosa.
Silvio e Iolanda erano fratelli, nato cieco il primo e diventata cieca verso i sette/otto anni la seconda. Silvio ha svolto la funzione di campanaro fino alla fine dei suoi giorni; Iolanda svolgeva da sé le faccende domestiche ed eseguiva maglie ai ferri su commissione.