N° 9 - Ottobre 2015
Il pane dei poveri
di Romano Parodi


Nel paese di Ortonovo tutte le case, o nei fondi, o nelle soffitte, o sotto l’intonaco, hanno i muri neri. Non ne esiste una che possa dirsi incolume; è il “dramma” di tutti i muratori: c’è sempre il rischio che l’intonaco “sputi” il nero sottostante. Il camino, probabilmente, disperdeva troppo calore e non andava bene per i kanici; e siccome tutte le case avevano un kanicio, ecco che il nero, nel corso dei secoli, ha impregnato indelebilmente i sassi dei muri (l’intonaco non esisteva).
Il kanicio era un caldo locale con dei buchi su porte e finestre per la fuoriuscita del fumo (alcuni lo chiamavano ‘l lacrimadoro dond’a’s’rida); al centro c’era un focolare senza camino, sovrastato da un pianale d’ v’ton d’ frasso, o canne, sul quale venivano poste le castagne ad essiccare. Tutto intorno vi erano delle panche e, nelle sere d’inverno, la gente vi andava a veglia. Lo racconta anche il nostro Ceccardo: “Al ceppo che in rossor fosco balena, convien la veglia c’umile grandeggia di rocche e fusi, e di ricordi echeggia…”.
Io
invece ricordo: “’N top ric ricio, gh’è montà sunt’l kanicio, ‘l kanicio gh’è ato vota: a t’ d’arkonto ‘n k natra vota?”.
Il fuoco era alimentato da grossi cioki possibilmente di castagno; sempre acceso, giorno e notte, per una quarantina di giorni. Al termine dell’essicazione si metteva tutto in appositi sacchi che, presi da uomini robusti, venivano roteati nell’aria e sbattuti su dei grossi ceppi. “Giovanni, Giovanni, che sbatti le castagne, le sbatti così forte da far tremar le porte!”, diceva una tiritera. Poi le donne con la soreta le pulivano dalla pula, ed ecco che la scorta di cibo era assicurata per tutto l’anno: i guscion erano pronti (bolliti sono ottimi).
Nei tempi antichi le macine per ridurli in farina erano rotolate a mano o con i muli; poi, nel XV secolo, si passò ad utilizzare i mulini alimentati con l’acqua del Parmignola.
Sui castagni selvatici che davano le castagne rufolone si innestò il castagno carpanese che dava castagne grosse e bionde, più pulite internamente e più abbondanti.
I castagneti, un tempo, erano curati come gli uliveti; venivano potati, avevano la loro piana vangata… (basta andare nei boschi anche lontani come la Jar d’ felcia, la Zura, San Lorenz d’oro, i Karisciari, la Focia, la Mak’ia, ecc. per accorgersene). Oggi purtroppo i castagni sono malati e si stanno tutti rinselvatichendo, perché soffocati da altra vegetazione più forte (i pini, ad esempio, autentica rovina dei nostri boschi).
Fino all’ultima guerra la castagna è stata il pane dei poveri. Nel latte del mattino, al posto del pane, si mettevano i borgate (erano ottimi anche indorati e fritti), oppure si metteva la polentina di ciana. La polenta di ciana con il formaggio pecorino fresco era il naturale pasto del mezzodì.
Al tempo della raccolta i castagneti erano puliti come ora gli oliveti; le foglie servivano come lettiera per le bestie; i cardi erano utilizzati come combustibile, i rami canuti erano tagliati per il camino; raccogliere una sek’ia (circa 20 chili) di castagne era assai facile. Le più belle venivano vendute nel carrarese: con i sacchi in spalla, gli uomini, o in testa, le donne) andavano a venderle casa per casa. Qualche sacchetto è toccato anche a me. Che tempi, ragazzi!

                                                                               


<-Indietro
 I nostri poeti
 Storie dei lettori
 Spiritualità
 I nostri ragazzi
 La redazione
 Galleria Foto
 E Mail
Lunae Photo
Archivio
2022
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2021
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Settembre-Ottobre
n°6 Giugno/Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2020
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°6 Settembre-Ottobre
n°5 Giugno
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2019
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2018
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Settembre
n°7 Luglio-Agosto
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2017
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Settembre
n°7 Luglio-Agosto
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2016
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Agosto-Settembre
n°7 Luglio
n°6 giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2015
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Agosto-Settembre
n°7 Luglio
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2014
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2013
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2012
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2011
n°11 Dicembre
n°10 Numero speciale
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2010
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2009
n°11 Edizione speciale
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
 
     
 Copyright 2009 © - Il Sentiero. Bollettino Interparrocchiale di Ortonovo (SP) Crediti