N° 4 - Aprile 2015
San Guglielmo di Aquitania
di Enzo Mazzini


Domenica 15 febbraio ricorreva la festa di San Guglielmo, patrono di Nicola.
Alle ore 11 è stata celebrata la Santa Messa solenne presieduta da mons. Jean Ntagwarara, vescovo di Bubanza (Burundi), coadiuvato dal parroco, don Andrea.
Anch'io sono corso a Nicola, come numerosi nicolesi che ora vivono al piano e devo confessarvi che ho rivissuto delle emozioni che avevo provato solo da ragazzo quando vivevo in un piccolo paese del fivizzanese.
Intanto la chiesa: un monumento storico meraviglioso, tanto che mi sono vergognato di averla frequentata solo in rare occasioni. Perché non darle il giusto riconoscimento non solo religioso ma anche artistico? Eppure Gesù su quella meravigliosa croce antichissima è sempre pronto ad accoglierci ed a consolarci! Mi sono riproposto di ritornare più spesso in questa meravigliosa casa di Dio, incontrandomi e conversando più spesso con i nicolesi che sono delle persone squisite.
 Non vi starò a descrivere tutta la commozione provata durante la celebrazione della santa Messa. Non posso però tacere le emozioni in me suscitate dal meraviglioso antico organo, suonato magistralmente da Valentino Lucchesini, che ha accompagnato la messa De Angelis ed altri bellissimi inni. Quante ricchezze da riscoprire e valorizzare! Emozionante anche l'omelia di mos. Jean Ntagwarara che, partendo dal l'insegnamento che deriva dall'operato di San Guglielmo, ha incoraggiato il popolo di Dio a vivere nella preghiera e nelle opere rivolte al prossimo. La vita di San Guglielmo è di grande aiuto per tutti noi perché ci ricorda che tutti siamo peccatori, ma attraverso le preghiere e l'aiuto di Gesù e Maria possiamo raggiungere la nostra meta celeste.
Ora mi limiterò a fornire qualche riferimento di questo Santo, ricordando ai lettori che, qualora volessero avere maggiori approfondimenti, possono andare a rileggere il meraviglioso ed approfondito excursus storico svolto da Elio Gentili sul “Il Sentiero” n.12 del 1999, nei numeri 1 - 2 - 3 del 2000 e sul n° 2 del 2001.
Premetto che gli abitanti di Nicola, ma direi di tutto il Comune di Ortonovo, sono sempre stati  e lo sono tuttora molto devoti a San Guglielmo ed a giusta ragione, come di seguito cercherò di argomentare.
Guglielmo di Malavalle, noto anche come Guglielmo di Aquitania e San Guglielmo il Grande, è nato a Tolosa nel 1100, anche se sui primi anni di vita vige molta incertezza.
Secondo una tradizione molto viva in Toscana, sarebbe stato un cavaliere francese appartenente alla famiglia ducale di Aquitania e discendente da una nobile famiglia di Poitou.
Avendo condotto una vita sregolata, intorno all'anno 1140 venne scomunicato da papa Eugenio III  e la colpa di Guglielmo doveva essere grave se lo stesso Papa gli rifiutò il perdono in occasione della sua visita all'Abbazia di Clairvaux.
Si tramanda che Guglielmo si sia convertito ad opera di Bernardo di Chiaravalle. Compì tutti e tre i grandi pellegrinaggi medioevali (Santiago di Compostela, Roma  e  Gerusalemme) e proprio in occasione del pellegrinaggio a Gerusalemme, dove rimase per 9 anni per poi fare ritorno in Italia alla ricerca di una idonea sede di preghiera e di riflessione, si trovò a passare da Nicola  e poi da Minucciano (Garfagnana), per poi raggiungere Malavalle presso Castiglione della Pescaia (nel cuore della Maremma grossetana) dove rimarrà fino alla morte, sopraggiunta il 10 febbraio 1157. Proprio durante il pellegrinaggio verso Santiago di Compostela, e si dirigeva verso Luni per imbarcarsi verso la Spagna, arrivò nel piano di Nicola, sostando sulle rive del torrente Parmignola.
Si tramanda che si imbatté in un anziano che era sceso da Nicola per rifornirsi di acqua.
Il vecchio, tale Pasquino Barberi, chiese aiuto a questo strano personaggio per caricare due barili d'acqua sul mulo. Guglielmo, che era di robusta corporatura, da solo caricò i due barili sul mulo però capovolti e quindi col buco verso il basso. Ebbene, neanche una goccia d'acqua uscì dal barile. Pasquino, sbigottito, si diresse correndo verso Nicola per riferire del miracolo a cui aveva assistito. La gente scese fino al torrente e riuscì a convincere Guglielmo ad essere ospitato nelle loro case. Guglielmo acconsentì a condizione che gli fosse concessa come dimora una stalla con un po' di paglia, facendo poi visita ad ogni famiglia per parlare dell'amore di Dio.
San Guglielmo non fondò alcun ordine religioso, né scrisse alcuna regola, ma dall'Epifania del 1156 accolse come discepolo Alberto che, alla morte di Guglielmo, poco più di un anno dopo, ne avrebbe trascritto gli insegnamenti e fissato la Regola Guglielmita di derivazione benedettina cistercense e che nel 1211 venne approvata da papa Innocenzo III.
Per quali ragioni Guglielmo fu talmente venerato da essere chiamato "il Grande"?
 La santità di Guglielmo, come riferisce Elio Gentili, deriva dalla copiosa presenza di miracoli a Lui attribuiti. Viene ricordato che subito dopo la sua morte si verificarono a Malavalle miracolose guarigioni, tanto che la località venne presa di mira da grandi moltitudini di malati. Viene altresì riferito che il masso su cui Guglielmo posava il capo fu ridotto in polvere che, sciolta in acqua e bevuta, assicurava guarigione. Addirittura le donne sterili andavano a chiedere la grazia di un figlio sotto la pianta di sughero dove Guglielmo si riparava. L'erba "agrimonia" di cui si nutriva, e per questo chiamata "erba di San Guglielmo", veniva raccolta e conservata dentro sacchetti nelle varie case e messa tra la biancheria oppure appesa alle viti ed olivi per preservarli dalle tempeste.
Veniva altresì pestata col mortaio per ricavarne un valido rimedio contro le bruciature ed anche contro i morsi di serpenti. Un altro rimedio salutare consisteva nel bollirla e consumarla per prevenire febbri e malattie infiammatorie.
Ecco perché Nicola, soprattutto nel passato, era metà continua di fedeli e visitatori ammalati per pregare San Guglielmo ed implorare aiuto morale e fisico; e le antiche cronache riferiscono di guarigioni miracolose e numerosi sono i bellissimi quadri che lo raffigurano, come quello che insieme alla statua si trova nella chiesa di Nicola, quello che si trova nella chiesa di Agnino (Fivizzano) e quello che si trova presso l'eremo della Madonna del Soccorso di Minucciano (Lucca). Noi siamo certi che il nostro Patrono ci guarda dal Cielo per assisterci amorevolmente, sempre pronto ad accogliere le suppliche e le preghiere di quanti in Lui confidano ed a lui si rivolgono.

 

                                                                                                                       


<-Indietro
 I nostri poeti
 Storie dei lettori
 Spiritualità
 I nostri ragazzi
 La redazione
 Galleria Foto
 E Mail
Lunae Photo
Archivio
2022
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2021
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Settembre-Ottobre
n°6 Giugno/Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2020
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°6 Settembre-Ottobre
n°5 Giugno
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2019
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2018
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Settembre
n°7 Luglio-Agosto
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2017
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Settembre
n°7 Luglio-Agosto
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2016
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Agosto-Settembre
n°7 Luglio
n°6 giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2015
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Agosto-Settembre
n°7 Luglio
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2014
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2013
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2012
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2011
n°11 Dicembre
n°10 Numero speciale
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2010
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2009
n°11 Edizione speciale
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
 
     
 Copyright 2009 © - Il Sentiero. Bollettino Interparrocchiale di Ortonovo (SP) Crediti